Politica è stato nelle tendenze Twitter il 3/2/21
Su #lineareggiana un primo testo per approfondire il nesso tra solidarietà e politica... https://t.co/HNLnfWnE51
— Tegoland (@Tegoland) 3/2/21 17:31
Apologia della ricerca spasmodica della poltrona...ma questo è il concetto di politica che avete ??? https://t.co/1kcoZ5Pdn2
— John Hard (@JohnHard3) 3/2/21 17:31
"Non disperdiamo il lavoro fatto con Conte. Il Pd deve fare l'interesse del paese ma allo stesso tempo tenere insieme l'alleanza con M5s e LeU. È l'unico modo per non arrendersi alla destra sovranista", ci dice il tesoriere del Pd - di @LucaRoberto11 https://t.co/LOsHXwLcsw
— Il Foglio (@ilfoglio_it) 3/2/21 17:30
@graziano_delrio @pdnetwork Scaricate i 5stelle o non avrete più una degna identità politica. Sono nocivi e velenosi.
— Daniela (@DaniGenna) 3/2/21 17:30
@Renato_Corghi Ma in cosa consistono queste macerie? Dipende come andranno le cose, sarà il solito rimpasto. Tema ricorrente nella politica italiana. Poi Draghi non ha un suo partito. Dipende dal parlamento: come non sarà utile, lo elimineranno come Conte. Anzi: si spera lui rompa questo gioco.
— wayang kulit (@apolloatena) 3/2/21 17:30
@elbucaniere Di supposte gli italiani ne hanno già ricevute tante negli ultimi anni 😉😉 dai vediamo, per ora mi dà più fiducia lui che tanti altri esponenti dell'attuale classe politica
— Davide ⚪⚫🦓🍝 (@dr91j) 3/2/21 17:30
Se festeggiate per Draghi e non apprezzate l'abilità politica di @matteorenzi non state spiccando per onestà intellettuale.
— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) 3/2/21 17:29
@bronzo1950 1) Questa è un’analisi politica e non economica; 2) Penso che Mattarella, con il suo discorso, abbia chiarito bene il perchè la scelta non sia ricaduta sulle elezioni; 3) Il governo viene eletto dal parlamento. Il popolo vota il parlamento non il governo.
— Greta Barilli (@GretaBarilli) 3/2/21 17:29
Quirinale, Mattarella dà incarico a Mario Draghi. Ha accettato con riserva #governoistituzionale #Draghi #conteout https://t.co/cdAWsT7MrT
— Nib biotec (@NibBiotec) 3/2/21 17:29
Memoria storica, coscienza civile, identità politica. Conserviamola anche in emergenza per costruire il dopo-emergenza. https://t.co/TPBxEuHlF6
— Carlo Gubitosa (@carlogubi) 3/2/21 17:29